Anche se poi quasi tutto avviene per "l' immagine", la cerimonia funere non è "per gli altri", ma riguarda il rapporto fra ognuna delle persone che vi partecipano ed la persona deceduta.
Uno va al funerale, perchè aveva un rapporto affettivo, di amicizia... con la persona che è mancata, non è così importante che altri notino o meno la sua presenza.
Non partecipare non è una mancanza di rispetto o la dimostrazione di un disinteresse, come il partecipare non è prova di affetto.
Io parlo del Piemonte, nella tradizione di una volta.
Molto spesso, la moglie, la figlia, il marito... la persona più vicina al defunto, non andava al funerale, per il troppo dolore e restava a casa, dove rimanevano 2 o 3 fra amiche o amici più cari, cugini o anche vicini di casa a farle compagnia, per non lasciarla sola.
Mia nonna, ad es, non è venuta al funerale di mio nonno, ma era normale che la vedova non partecipasse.
In un paese del Piemonte, nessuno si stupirebbe se il figlio non se la sentisse di presenziare al funerale.